«Biblioteca del Cinquecento»  |

|
Norme redazionali
Elenco dei volumi pubblicati da Bulzoni Editore (aggiornato al
18 febbraio 2007
)
- s.n.Baldassar Castiglione, Il libro del cortegiano, fac-simile della prima
edizione (Venezia, Aldo, 1528), 1986, pp. 274, £. 150.000.

- Le corti farnesiane di Parma e Piacenza 1545-1622, vol. I, Potere e società
nello stato farnesiano, a cura di Marzio A. Romani,1978, pp. LVI + 240, £. 40.000.

- Le corti farnesiane di Parma e Piacenza 1545-1622, vol. II, Forme e
istituzioni della produzione culturale, a cura di Amedeo Quondam, 1978, pp. 316, £.
40.000.

- MANCANTE
- Paolo Giovio, Dialogo dell'imprese militari e amorose, a cura di Maria Luisa
Doglio, 1978, pp, 184, £. 30.000.

- Francesco Gandolfo, Il dolce tempo. Mistica, ermetismo, e sogno nel Cinquecento,
prefazione di Eugenio Battisti, 1978, pp. 348 con ill., £. 45.000.

- Antonio Santosuosso, Vita di Giovanni Della Casa, 1979, pp. 216, £. 30.000.

- Dario A. Franchini, Renzo Margonari, Giuseppe Olmi, Rodolfo Signorini, Attilio Zanca,
Chiara Tellini Perina, La scienza a corte. Collezionismo eclettico, natura e immagine a
Mantova fra Rinascimento e Manierismo, 1979, pp. 282 con ill., £. 50.000.

- La corte e il "Cortegiano", vol. I, La scena del testo, a cura
di Carlo Ossola, 1980, pp. 300, £. 45.000.

- La corte e il "Cortegiano", vol. II, Un modello europeo, a cura
di Adriano Prosperi, 1980, pp. 330, £. 38.000.

- Paul Larivaille, Pietro Aretino fra Rinascimento e Manierismo, 1980, pp. 544, £.
60.000.

- Giulio Ferroni, Il testo e la scena. Saggi sul teatro del Cinquecento, 1980, pp.
208, £. 30.000.

- Gian Paolo Brizzi, Alessandro D'Alessandro, alessandra Del Fante, Università,
principe, gesuiti. La politica farnesiana dell'istruzione a Parma e Piacenza (1545-1622),
introduzione di Cesare Vasoli, 1980, pp. 224, £. 30.000.

- Andrea Gareffi, Le voci dipinte. Figura e parola nel Manierismo italiano, 1981,
pp. 180, £. 20.000.

- Le carte messaggiere. Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice
dei libri di lettere del Cinquecento, a cura di Amedeo Quondam, 1981, pp. 344, £.
40.000.

- Anton Francesco Doni, I numeri, a cura di Alessandra del Fante, 1981, pp, 184 con
ill., £. 25.000.

- La Ratio studiorum. Modelli culturali e pratiche educative dei Gesuiti in
Italia tra Cinque e Seicento, a cura di Gian Paolo Brizzi, 1981, pp. 264, £. 35.000.

- La corte e lo spazio. Ferrara estense, 1982, 3 voll., a cura di Giuseppe Papagno,
Amedeo Quondam, pp. 1110, £. 135.000.

- Francesco Erspamer, La biblioteca di Don Ferrante. Duello e onore nella cultura del
Cinquecento, 1982, pp. 236, £. 30.000.

- Guido Baldassarri, Il sonno di Zeus. Sperimentazione narrativa del poema
rinascimentale e tradizione omerica, 1982, pp. 296, £. 40.000.

- Franco Ruffini, Teatri prima del teatro. Visioni delledificio e della scena tra
Umanesimo e Rinascimento, 1983, pp. 228, £. 35.000.

- La corte nella cultura e nella storiografia. Immagini e posizioni tra Otto e
Novecento, a cura di Cesare Mozzarelli, Giuseppe Olmi, 1983, pp. 288, £. 40.000.

- Fabrizio Cruciani, Teatro nel Rinascimento. Roma 1450-1550, 1984, pp. 720 con
ill., £. 80.000.

- Alessandro Ferrajoli, Il ruolo della Corte di Leone X, a cura di Vincenzo De
Caprio, 1984, pp. 608 con ill., £. 70.000.

- Hubert Ch. Ehalt, La corte di Vienna tra Sei e Settecento, traduzione e
introduzione di Marco Meriggi, 1984, pp. 256, £. 35.000.

- Bentivolorum magnificentia. Principe e cultura a Bologna nel Rinascimento, a cura
di Bruno Basile, 1984, pp. 356 con ill., £. 45.000.

- Ivano Paccagnella, Il fasto delle lingue. Plurilinguismo letterario nel Cinquecento,
1984, pp. 272, £. 45.000.

- Marco Ariani, Imago fabulosa. Mito e allegoria nei "Dialoghi d'amore" di
Leone Ebreo, 1984, pp. 248, £. 35.000.

- Augusto Gentili, I giardini di contemplazione. Lorenzo Lotto, 1503-1512, con la
collaborazione di Marco Lattanzi e Flavia Polignano, 1985, pp. 264 con ill., £. 60.000.

- Daniela Frigo, Il padre di famiglia. Governo della casa e governo civile nella
tradizione dell'economica tra Cinque e Seicento, 1985, pp. 232, £. 35.000.

- Federico di Montefeltro. Lo Stato, 1986, pp. 538, £. 80.000; Federico di
Montefeltro. Le Arti, 1986, pp. 384 con ill., £. 80.000; Federico di Montefeltro.
La Cultura, 1986, pp. 510 con ill., £. 80.000, tre volumi a cura di Giorgio Cerboni
Baiardi, Giorgio Chittolini, Piero Floriani.

- Juan De Valdes, Lo evangelo di San Matteo, a cura di Carlo Ossola, 1985, pp. 542,
£. 60.000.

- Descriptio urbis. The Roman Census of 1527, a cura di Egmont Lee, 1985, pp. 400,
£. 50.000.

- La frontiera da stato a nazione. Il caso Piemonte, a cura di Carlo Ossola, Claude
Raffestin, Mario Ricciardi, 1987, pp. 432, £. 50.000.

- Marina Beer, Romanzi di cavalleria. Il Furioso italiano del primo Cinquecento,
1987, pp. 416 con ill., £. 50.000.

- Roberto Ciancarelli, Il progetto di una festa barocca. Alle origini del teatro
Farnese di Parma (1618-1629), 1987, pp. 288, £. 40.000.

- Scritture di scritture. Testi, generi, modelli nel Rinascimento, a cura di
Giancarlo Mazzacurati, Michel Plaisance, 1987, pp. 756, £. 80.000.

- Girolamo Parabosco, Il primo libro dei madrigali 1551, a cura di Nicola Longo,
1987, pp. 176, £. 25.000.

- Giorgio Barberi Squarotti, Machiavelli o la scelta della letteratura, 1987, pp.
326, £. 35.000.

- Bernardo Clesio e il suo tempo, due volumi indivisibili, a cura di Paolo Prodi,
1988, pp. 696 complessive con ill., £. 90.000.

- Galeazzo Flavio Capra, Della eccellenza e dignità delle donne, a cura di Maria
Luisa Doglio, 1988, pp. 145, £. 25.000.

- "Famiglia" del Principe e famiglia aristocratica, due volumi
indivisibili, a cura di Cesare Mozzarelli, 1988, pp. 798 complessive, £. 100.000.

- Augusto Gentili, Da Tiziano a Tiziano. Mito e allegoria nella cultura veneziana del
Cinquecento, 1996, seconda edizione, pp. 292 con ill., £. 65.000.

- Claudia Di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato
librario a Venezia nel Cinquecento, 1988, pp. 424, £. 55.000.

- Ascanio De Mori, Giuoco piacevole, a cura di Maria Giovanna Sanjust, 1988, pp.
224, £. 35.000.

- Piero Floriani, Il modello ariostesco. La satira classicistica nel Cinquecento,
1988, pp. 328, £. 40.000.

- Stefano Guazzo e la Civil conversazione, a cura di Giorgio Patrizi, 1990, pp.
408, £. 50.000.

- Milano e Borgogna. Due stati principeschi tra medioevo e rinascimento, a cura
di Jean-Marie Cauchies, Giorgio Chittolini, 1990, pp. 220, £. 35.000.

- Il ritratto e la memoria. Materiali/1, a cura di Augusto Gentili, 1989, pp. 236
con ill., £. 60.000.

- Lodovico Guicciardini, L'ore di ricreazione, a cura di Anne Marie Van Passen,
1990, pp. 552, £. 60.000.

- Daniela Frigo, Principe, ambasciatori e "Jus gentium". L'amministrazione
della politica estera nel Piemonte del Settecento, 1991, pp. 308, £. 40.000.

- Antonio Staüble, "Parlar per lettera". Il pedante nella commedia del
Cinquecento e altri saggi sul teatro rinascimentale, 1991, pp. 240, £. 35.000.

- L'Europa delle Corti alla fine dell'antico regime, a cura di Cesare Mozzarelli,
Gianni Venturi, 1991, pp. 584 con ill., £. 70.000.

- Flavio Rurale, I gesuiti a Milano. Religione e politica nel secondo Cinquecento,
1992, pp. 346, £. 45.000.

- Grete Klingenstein, L'ascesa di casa Kaunitz. Ricerche sulla formazione del
cancelliere Wenzel Anton Kaunitz e la trasformazione dell'aristocrazia imperiale (secoli
XVII e XVIII), 1993, pp. 390, £. 60.000.

- Il ritratto e la memoria. Materiali/2, a cura di Augusto Gentili, Philippe Morel,
Claudia Cieri Via, 1994, pp. 336 con ill., £. 80.000.

- Il ritratto e la memoria. Materiali/3, a cura di Augusto Gentili, Philippe Morel,
Claudia Cieri Via, 1994, pp. 288 con ill., £. 65.000.

- Jacob Burckhardt, Il ritratto nella pittura italiana del Rinascimento,
introduzione di Claudia Cieri Via, traduzione e note critiche di Daniela Pagliai, 1994,
pp. 368 con ill., £. 60.000.

- Carlo Sigonio, Del Dialogo, a cura di Franco Pignatti, prefazione di Giorgio
Patrizi, 1993, pp. 324, £. 50.000.

- Bandino Giacomo Zenobi, Le "ben regolate città". Modelli politici nel
governo della periferia pontificia in età moderna, 1994, pp. 278, £. 40.000.

- Il libro a corte, a cura di Amedeo Quondam, 1994, pp. 496, £. 65.000.

- Le trame della moda, a cura di Anna Giulia Cavagna, Grazietta Butazzi, 1995, pp.
468 con ill., £. 60.000.

- Marcello Fantoni, La corte del Granduca. Forma e simboli del potere mediceo fra
Cinque e Seicento, 1994, pp. 276, £. 40.000.

- Lombardia borromaica, Lombardia spagnola 1554-1659, a cura di Paolo Pissavino,
Gianvittorio Signorotto, 1995, due volumi indivisibili, pp. 950 complessive, £, 110.000.

- Leandro Ventura, Lorenzo Leonbruno. Un pittore a corte nella Mantova di primo
Cinquecento, 1995, pp. 510 con ill., £. 90.000.

- Carlo Godi, Bandello. Narratori e dedicatari della prima parte delle Novelle,
1996, pp. 416, £. 60.000.

- Giancarlo Mazzacurati, Rinascimenti in transito, 1996, pp. 236, £. 36.000.

- Repubblica e virtù. Pensiero politico e Monarchia Cattolica fra XVI e XVII secolo,
a cura di Chiara Continisio, Cesare Mozzarelli, 1995, pp. 616, £. 60.000.

- Giovanni Francesco Commendone, Discorso sopra la Corte di Roma, a cura di Cesare
Mozzarelli, 1996, pp, 118, £. 25.000.

- Bodo Guthmüller, Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel
Rinascimento, 1997, pp. 356, £. 60.000.

- Tempi del Concilio. Religione, cultura e società nell'Europa tridentina, a cura
di Cesare Mozzarelli, Danilo Zardin, 1997, pp. 490, £. 60.000.

- Marina Beer, Lozio onorato. Saggi sulla cultura letteraria italiana del
Rinascimento, 1996, pp. 312, £. 45.000.

- Lettere a Pietro Aretino, a cura di Gonaria Floris, Luisa Mulas, 1997, tre volumi
indivisibili, £. 190.000 (Vol. 1, Introduzioni e indici, pp. 270; voll. 2/3,
Riproduzione in facsimile della stampa Marcolini, Venezia 1552, pp. 930).

- Irene Fosi, Allombra dei Barberini. Fedeltà e servizio nella Roma barocca,
1997, pp. 320, £. 47.000.

- Elena Tamburini, Due teatri per il principe. Studi sulla committenza teatrale di
Lorenzo Onofrio Colonna (1659-1689), 1997, pp. 549, £. 85.000.

- La Corte di Mantova nelletà di Andrea Mantegna, 1450-1550, 1997, a cura di
Cesare Mozzarelli, Robert Oresko, Leandro Ventura, pp. 430+93 di ill., £. 80.000.

- I Farnese. Corti, guerra e nobiltà in antico regime, a cura di Antonella
Bilotto, Piero Del Negro, Cesare Mozzarelli, 1997, pp. 640, £. 95.000.

- Gabriel Naudé, Bibliografia politica, a cura di Domenico Bosco, 1997, pp. 300,
£. 45.000.

- Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di Daniela Ferrari, 1997,
pp. 452, £. 65.000.

- Paolo Trovato, Lordine dei tipografi. Lettori, stampatori, correttori tra
Quattro e Cinquecento, 1998, pp. 230 con ill., £. 40.000.

- Educare il corpo educare la parola nella trattatistica del Rinascimento, a cura
di Giorgio Patrizi, Amedeo Quondam, 1998, pp. 442, £. 70.000.

- Claudio Giovanardi, La teoria cortigiana e il dibattito linguistico nel primo
Cinquecento, 1998, pp. 280, £. 45.000.

- Diane H. Bodart, Tiziano e Federico Il Gonzaga. Storia di un rapporto di committenza,
1998, pp. 450 con ill., £. 65.000.

- Paolo Cherchi, Polimatia di riuso. Mezzo secolo di plagio (1539-1589), 1998, pp.
305, £. 50.000.

- La corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea,
a cura di Gianvittorio Signorotto, Maria Antonietta Visceglia, 1998, pp. 564, £. 80.000.

- I religiosi a corte. Teologia, politica e diplomazia in Antico regime, a cura di
Flavio Rurale, 1998, pp. 355, £. 48.000.

- Nicola Longo, Letteratura e lettere. Indagine nell'epistolografia cinquecentesca,
1999, pp. 148, £. 28.000.

- Paola Venturelli, Vestire e apparire. Il sistema vestimentario femminile nella
Milano spagnola (1539-1679), 1999, pp. 204, £. 35.000.

- Giovanni Pontano, I libri delle virtù sociali, a cura di Francesco Tateo,
1999, pp. 280, £. 40.000.

- La redazione manoscritta del Libro de natura de amore di Mario Equicola,
a cura di Laura Ricci, 1999, pp. 640, £. 70.000.

- Gli anglo-americani a Firenze. Idea e costruzione del Rinascimento, a cura di
Marcello Fantoni, 2000, pp. 358 con ill., £. 50.000.

- Stefano Carrai, I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nel Rinascimento
italiano, 1999, pp. 220, £. 38.000.

- Archivi territori poteri in area estense (Secc. XVI-XVIII), a cura di Euride
Fregni, 1999, pp. 512, £. 50.000.

- Inge Botteri, Galateo e galatei. La creanza e l'instituzione della società nella
trattatistica italiana tra antico regime e Stato liberale, 1999, pp. 384, £. 50.000.

- Roberto Venturelli, La corte farnesiana di Parma (1560-1570). Programmazione
artistica e identità culturale, 1999, pp. 192 con ill., £. 35.000.

- Carlo Godi, Bandello. Narratori e dedicatari della seconda parte delle Novelle,
2001, pp. 644, £. 80.000 (euro 41,32).

- Maria Antonietta Cortini, Luisa Mulas, Selva di vario narrare. Schede per lo studio
della narrazione breve nel Seicento, 2000, pp. 588, £. 75.000.

- Claudio Gallico, «Sopra li fondamenti della verità». Musica italiana fra XV e
XVII secolo, 2001, 448 pagine, L. 65.000.

- Il "Perfetto Capitano". La rappresentazione delle virtù militari nel
Cinquecento, a cura di Marcello Fantoni, 2001,
536 pagine, con ill. in b/n, L. 70.000.

- Il piacere del testo. Saggi e studi per Albano Biondi, a cura di Adriano
Prosperi, con la collaborazione di Massimo Donattini e Gian Paolo Brizzi, 2001, 2 voll.
per complessive pp. 958 con ill., £. 130.000 ( 67,14).

- AmedeoQuondam, «Questo povero cortegiano». Castiglione, il Libro, la Storia,
2000, pp. 648, £. 65.000.

- Carlo V e l'Italia, a cura di Marcello Fantoni, 2000, pp. 272 con ill., £.
35.000.

- Francesco Sberlati, Il genere e la disputa. La poetica tra Ariosto e Tasso,
2001, pp. 456, 29,00

- Roberto Sabbadini, La grazia e l'onore. Principe, nobiltà e ordine sociale nei
ducati farnesiani, 2001, pp. 328, 26,00 (£. 50.345).

- Giulia Bigolina, Urania, a cura di Valeria Finucci, 2002, pp. 200, 20,00

- Mario Domenichelli, Cavaliere e gentiluomo. Saggio sulla cultura aristocratica in
Europa (1513-1915), 2002, pp. 672, 35,00

- Clifford M. Brown, Per dare qualche splendore a la gloriosa
cità di Mantua. Documents for the Antiquarian Collection of Isabella d'Este, 2002,
38,00

- Il principato di Carpi in epoca estense. Istituzioni, economia, società e cultura,
a cura di Gilberto Zacchè, 2002, pp. 480, 26,00

- Petrarca in Barocco. Cantieri petrarchisti. Due seminari romani, a cura di
Amedeo Quondam, 2004, pp. 474, 35,00

- Margherita d'Austria. Costruzioni politiche e diplomazia, tra corte
Farnese e Monarchia Spagnola, a cura di Silvia Mantini, 2003, pp. 342, 35 ill. b/n, 30,00

- Laura Casella, I Savorgnan. La famiglia e le opportunità del potere, 2003, pp.
372, 27,00

- Natalia Gozzano, La quadreria di Lorenzo Onofrio Colonna. Prestigio nobiliare e
collezionismo nella Roma barocca, 2004, pp. 326, 63 ill., 25,00

- L'antico regime in villa, a cura di Cesare Mozzarelli, con tre testi milanesi,
Bartolomeo Taegio, Federico Borromeo, Pietro Verri, edizione dei testi a cura di Teodoro
Lorini, 2004, pp. 196, 20.00

- I gesuiti e la Ratio studiorum, a cura di Manfred Hinz, Roberto Righi, Danilo
Zardin, 2004, pp. 542, 33,00

- Roberto Gigliucci, Contraposti. Petrarchismo e ossimoro d'amore nel Rinascimento,
2004, pp. 292, 26,00

- Rosanna Alhaique Pettinelli, Forme e percorsi dei romanzi di cavalleria, 2004,
pp. 208, 21,00

- Clifford M. Brown, Isabella d'Este in the Ducal Palace of
Mantua. An overview of her rooms in the Castello di San Giorgio and the Corte Vecchia,
2005, pp. 384, 203 ill b/n e colori, 40,00

- I territori del petrarchismo. Frontiere e sconfinamenti, a
cura di Cristina Montagnani, 2005, pp. 308, 19,00

- Marco Ruffini, Le imprese del drago. Politica, emblematica e scienze naturali alla corte di Gregorio XIII (1572-1585), 2005, pp. 168, 37 ill. b/n, € 15,00

- Serafino Aquilano, Sonetti e altre rime, a cura di Antonio Rossi, 2005, pp. 644, € 45,00

- Giovanni Della Casa. Un seminario per il centenario, a cura di Amedeo Quondam, 2006, pp. 432, 26 ill. b/n, € 30,00

- Pasquale Stoppelli, La Mandragola: storia e filologia. Con l’edizione critica del testo secondo il Laurenziano Redi 129, 2005, pp. 256, € 20,00

- L’identità nazionale. Miti e paradigmi storiografici ottocenteschi, a cura di Amedeo Quondam e Gino Rizzo, 2005, pp. 292, € 20,00

- Alberto Roncaccia, Il metodo critico di Ludovico Castelvetro, 2006, pp. 452, € 30,00

- Manfred Hinz, I mezzi umani e i mezzi divini. Cinque commenti a Baldasar Gracián, 2005, pp. 240, € 35,00
